ACQUA
            E' uno dei Cinque Elementi simbolici dell'antica tradizione cinese             (vedi). La sua caratteristica principale è il non avere forma e adattarsi.             E' associato a forme ondulate, irregolari, curvilinee (quindi anche             colline o edifici sinuosi), e a sostanze trasparenti (il cristallo             come materiale da costruzione). E' l'elemento della comunicazione             e della trasmissione delle idee; influenza arte, musica e letteratura,             e anche le attività legate alla comunicazione e alla produzione di             liquidi. L'acqua migliora il fengshui di un luogo, attrae             denaro, e fa muovere l'energia (anche sotto forma di fontane). E'             associato al numero 1. Il suo Trigramma (Kan) evoca dolcezza             in superficie, mentre l'acqua cerca di muoversi verso un livello più             profondo.
            
            AMBIENTE
            E' il contesto in cui operano, diversamente combinati fra loro, i             Cinque Elementi. Alla vista si presentano come l'insieme di forme             naturali e segni architettonici che circondano un edificio e influenzano             il suo fengshui: montagne, pianure, fiumi, ma anche strade,             palazzi, giardini. L'elemento Acqua si manifesta: in colline ondulate             e irregolari in ambiente rurale, in forme ondulate, fluide e naturali             in ambiente urbano (es. il Museo Guggenheim a New York e l'Opera di             Sidney). L'elemento Legno si manifesta: in alberi e boschi in ambiente             rurale, in colonne o edifici alti e stretti in ambiente urbano. L'elemento             Fuoco si mostra in vette aguzze in ambiente rurale, in edifici a punta             in ambiente urbano. L'elemento Terra si manifesta in pianure in ambiente             rurale, in edifici e caseggiati basi a tetto piatto in ambiente urbano.             L'elemento Metallo si manifesta in colline arrotondate in ambiente             rurale, in cupole e archi (energia rivolta verso l'interno) in ambiente             urbano.
            
            ANIMALI CELESTIALI
            Sono i 4 animali simbolici dell'astronomia cinese: Fenice (o Corvo),             Tartaruga, Drago e Tigre (vedi). Rappresentano le 4 Direzioni principali             (rispettivamente Sud, Nord, Est, Ovest) e la loro collocazione rispetto             ai lati di un'abitazione (o del letto, o della scrivania) è legata             a significati particolari e porta maggiore o minore benessere. In             particolare, la casa dovrebbe essere "avvolta" da questi 4 animali:             dietro avrà il sostegno della Tartaruga (per es., una montagna o un             altro edificio); davanti la Fenice (un orizzonte libero, che offre             opportunità, oppure un piazzale o un parco); sulla sinistra una collina             alta o un edificio (il Drago che dà forza e prosperità) e sulla destra             una/o più bassa/o (la Tigre che protegge).
            
            BAGUA (o PA KUA)
          Originariamente             simbolo ottagonale dell'Yijing (I Ching o Libro             dei Mutamenti), il bagua  contiene gli 8 trigrammi ordinati             lungo le 8 Direzioni (Sud, Sud-Est, Est, ecc.) e collocati secondo             la Sequenza del Cielo Anteriore o Posteriore. A ogni lato corrispondono             anche determinati numeri e colori. Ogni trigramma è allineato             a un punto cardinale ed è costituito da tre linee che possono             essere di due tipi: quelle intere rappresentano l'energia Yang, quelle             spezzate l'energia Yin. Le linee sono assemblate in otto diverse combinazioni.             Ciascun trigramma può essere inoltre combinato con ognuno degli             altri, dando origine a sessantaquattro gruppi da sei linee, i sessantaquattro             esagrammi, che rappresentano tutte le possibili condizioni della             vita umana. L'area centrale del bagua  simboleggia il rapporto             che la persona ha con se stessa. La sua origine è leggendaria:             l'imperatore Fu Hsi, primo governatore della Cina, vedendo una tartaruga             uscire dall'acqua ebbe una visione del quadrato disegnato sulla sua             corazza. Nel fengshui  si utilizza la Sequenza Posteriore,             che corrisponde al quadrato luoshu  (vedi). 
          
            BIO-ARCHITETTURA
            La bioarchitettura è quella branca dell'architettura che si             preoccupa degli effetti biologici e degli inquinanti connessi con             gli edifici e gli arredamenti, e tratta di argomenti interessanti             e rispettabilissimi come il migliore sfruttamento dell'energia, naturale             ed artificiale, per l'illuminazione e il riscaldamento, l'utilizzo             di materiali non inquinanti, di tecnologie sostenibili, ed altri simili.             Viene indicata anche con altri termini, per esempio architettura bioclimatica.
            
            BUSSOLA (scuola della) 
            Detta anche Metodo Fujian, si concentra sui punti cardinali. Nasce             circa un secolo dopo la Scuola della Forma (vedi). Ricerca un equilibrio             fra l'energia interiore della persona e le forze che la circondano.             Attualmente gli esperti di fengshui tendono a combinare le             due Scuole.
            
            BUSSOLA GEOMANTICA (vedi LUOPAN)
            
            CALENDARIO CINESE
            E' lunare e si fonda pertanto sulle fasi della Luna. Ogni anno inizia             con una luna nuova, in una data diversa (tra fine gennaio e metà febbraio).             Oltre al ciclo annuale esiste un ciclo più lungo che dura 20 anni.             E' più esatto rispetto a quello solare occidentale: per esempio, la             data di inizio della primavera nel calendario solare è il 21 marzo,             che in realtà, essendo la data dell'equinozio di primavera, ne rappresenta             l'apice e non l'inizio. Per i Cinesi invece segna proprio la metà             della primavera.
            
            CAMPANE e CANNE A VENTO
            Sono strumenti del fengshui tradizionale utilizzate per eliminare             l'energia stagnate o per potenziare le zone in cui vi è un ristagno             di energia o per rallentare un flusso troppo forte di energia. Sono             costituite da 2 a 9 canne, a seconda della direzione in cui sono collocate,             di forma cava, aperte alle estremità e costruite in legno, metallo             o porcellana. I campanelli, costruiti di materiale appropriato a seconda             della direzione in cui sono collocati, hanno la funzione di portare             buon auspicio nelle professioni legate al commercio.
            
            CAMPI ELETTROMAGNETICI
            Sono luoghi che alterano l'energia dell'ambiente e possono influenzare             negativamente le persone che vi soggiornano o lavorano. Sono creati             da correnti provenienti da reti elettriche, telefoniche e televisive,             dall'aria condizionata, dal computer, tutte elemento Fuoco e quindi             a lungo andare potenzialmente dannose per il cuore e il sistema nervoso             (possono provocare cefalea, ansia, calo del desiderio sessuale, ecc.).
            
            CARTA GEOMANTICA
            Carta dell'appartamento (o casa) a partire dalle direzioni, dall'orientamento             della facciata, e di una serie di indicazioni precise (i Nove Cicli,             la Base Terrestre, le Stelle della Montagna, le Steli Frontali, i             Nove Palazzi, ecc.)
            
            CICLI DI CREAZIONE e DI CONTROLLO             (vedi CINQUE ELEMENTI)
            
            CINQUE ELEMENTI
            Sono l'Acqua, il Legno, il Fuoco, la Terra e il Metallo. Insieme formano             il Ciclo di Creazione: l'Acqua dà vita al Legno, che a sua volta alimenta             il Fuoco, che nutre la Terra, che a sua volta genera il Metallo. In             un diverso ordine, danno luogo al Ciclo di Controllo (detto anche             di Distruzione): il Legno controlla la Terra, la Terra controlla l'Acqua,             l'Acqua controlla il Fuoco, il Fuoco controlla il Metallo, il Metallo             controlla il Legno. I Cinque Elementi sono chiamati anche Cinque Energie             in quanto sono interagiscono tra loro secondo le cinque principali             vibrazioni energetiche: il movimento (l'Acqua), la crescita (il Legno),             la trasformazione (il Fuoco), la contrazione (la Terra si contrae             nella pietra), la separazione (la scure o la moneta, di Metallo, dividono).             Sono legati a diversi Colori (vedi), alle Stagioni (vedi), ai diversi             punti cardinali o Direzioni (vedi). Nella bussola LUOPAN (vedi) sono             rappresentati da Trigrammi (vedi).
            
            CINQUE ENERGIE (vedi CINQUE ELEMENTI)
            
            CLUTTER CLEARING (DECLUTTERING)
            E' stato così definito in area anglosassone la risistemazione o riordino             di ambienti in cui regnano il disordine e lo squilibrio estetico ed             energetico. Vecchi oggetti, piante marcescenti, mobili impolverati             o ingombri, soprammobili in esubero, scatoloni sotto i letti o sopra             gli armadi non solo offendono lo sguardo e intralciano la vita quotidiana             nell'ambiente abitativo, ma fanno ristagnare l'energia negativa accumulando             sha in ogni punto della casa. Declutter significa             togliere tutto ciò che è superfluo, che crea ingombro, che impedisce             alle energie (e spesso anche alle persone!) di circolare liberamente             per la casa.
            
            COLORI
            Al di là dei gusti individuali, del proprio Trigramma personale (vedi),             delle tradizioni culturali specifiche, e dei loro valori simbolici,             i colori generano vibrazioni che interagiscono con la persona e con             l'ambiente. I Cinque Elementi (vedi) sono collegati a specifici colori:             l'Acqua al bianco e al nero (associato a sua volta all'inverno e al             nord), il Legno al verde e all'azzurro, il Fuoco al rosso e all'arancio,             la Terra al giallo spento e al marrone, il Metallo al bianco argentato,             al grigio e al nero. Nell'antica Cina il rosso è associato alla prosperità             e alla felicità, il giallo all'autorità e all'allegria, il verde alla             pace, l'azzurro alla benedizione celeste. 
            
            DIREZIONI
            Le Direzioni principali sono 4 (Nord, Sud, Est, Ovest) ma si suddividono             in 8 orientamenti (nord, nord-est, est, sud-est, sud, sud-ovest, ovest,             nord-ovest). Ogni direzione emana un tipo di energia differente ed             è associata a un Elemento, Numero, Colore, Stagione, ecc. (vedi).             E' importante che la camera dove si passa più tempo sia orientata             secondo una direzione favorevole. La Direzione favorevole si calcola             a partire dal Trigramma personale.
            
            DRAGO
            Animale protettore che simboleggia la forza e il potere. Associato             al colore verde, all'elemento Legno, alla primavera. Nel paesaggio             è rappresentato da una collina, meglio se situata a Est. E' benefico             e protettore, ma può anche provocare inondazioni e terremoti se viene             "ferito" in qualche parte del corpo (autostrade, gallerie, ponti …).             Volgendo le spalle alla propria abitazione (o scrivania, o letto,             ecc.) è sulla propria destra (sinistra nei luoghi di sepoltura) come             protettore, sotto forma di un edificio più alto, o di un albero, o             di un armadio, o anche di una lampada a stelo.
            
            ELEMENTI (vedi CINQUE ELEMENTI)
            
            ELETTRICITA'
            I cavi elettrici sono elemento Acqua e conducono energia negativa             o sha. Meglio se interrati o inseriti in opere murarie (Terra).             Un palo elettrico è un elemento minaccioso Legno, un traliccio è un             elemento Fuoco. Meglio che siano lontani dall'abitazione, o comunque             schermati; vanno nascosti con cancellate o siepi. I pali della luce             (ma anche del telefono) conducono energia sha anche perché             proiettano ombre lunghe e diritte.
            
            ENERGIA
            Tutto quello che ci circonda è energia. L'energia o respiro dell'universo             (qi) influisce sul benessere delle persone e influenza anche             i luoghi e le relazioni umane. L'energia interna deve essere sintonizzata             con quella del Cielo e della Terra. Tutto è in movimento. Secondo             il Tao, l'energia compie un doppio moto, di espansione e contrazione,             come il respiro. Le energie negative vanno sotto il nome di sha.
            
            EST
            Rappresentato dal Trigramma Chen, emana energia stimolante e attiva             (punto dove sorge il sole). E' associato a: Legno, verde, Drago, figlio             maggiore, piede, numero 3, famiglia e salute.
            
            FENICE (o CORVO)
            E' rossa e situata a Sud. E' legata al calore, al Fuoco, al raccolto,             alla fortuna. Meglio se si vede dall'abitazione guardando verso sud,             sotto forma di una piccola roccia in lontananza (bene anche se si             vede acqua). E' intesa anche come lo spazio davanti all'abitazione             (soprattutto in luogo urbano, dove non sia possibile vedere l'orizzonte).
            
            FONTANE
            Sono attivatori di energia qi e dunque mezzi efficaci per             incanalare l'energia salutare verso l'ingresso di casa o equilibrare             un eccesso di Yang. Portano anche denaro.
            
            FORMA (scuola della)
            Detta anche Scuola Primitiva, è la Scuola originaria del fengshui,             nata intorno al 200 a.C. Si basa sull'osservazione della struttura             del paesaggio, sulla lettura dei segni e delle forme che lo caratterizzano.             
            
            FRECCIA SEGRETA
            Si intende qualunque angolo, punta o spigolo puntato direttamente             contro l'abitazione (o il letto, la scrivania, ecc.) in quanto portatore             di energia sha (vedi). E' una minaccia, è come avere un cannone             piazzato davanti a casa. 
            
            FUOCO
            E' il secondo dei 5 Elementi e rappresenta l'energia che sale verso             l'alto e raggiunge lo zenit. La sua caratteristica è la trasformazione             (il legno si brucia e diventa cenere). Gli edifici Fuoco sono favorevoli             all'intelletto e sono adatti a ospitare biblioteche e luoghi di studio.             E' una forza che fa emergere ciò che è occulto. Numeri associati:             3, 4, 9. Il suo Trigramma è Li, la sua energia è             esplosiva, il suo potere è in grado di separare due forze. 
            
            GEOBIOLOGIA
            E' la scienza che studia l'andamento e l'influenza delle radiazioni             energetiche provenienti dalla crosta terrestre in rapporto a qualunque             organismo vivente. Il termine ha origine da due vocaboli di origine             greca - ghe (Terra) e bios  (vita).
            
            GEOPATOLOGIA
            E' la scienza che accomuna le conoscenze proprie dello studio della             terra e dei fenomeni che avvengono all'interno della crosta, nel mantello             terrestre e nell'ambiente, correlandole a fenomeni legati alle caratteristiche             fisiche e comportamentali degli organismi. Generalmente prevede analisi             ambientali e rilievi legati alla presenza di disagi e/o malattie (geopatie).
            
            GEOMANZIA 
            La geomanzia studia le forze magnetiche della Terra che influiscono             sulle persone. E' un'antica arte divinatoria originaria del Nordafrica.             Anche i Romani la conoscevano e la usavano per individuare il luogo             adatto a erigere templi e fortezze, allineandoli con le linee energetiche             della Terra. Secondo la Radioestesia (vedi) si tratta di una struttura             energetica a rete che si estende su tutta la superficie della Terra.
            
            GEOTERAPIA
            Studia le possibili "cure" per le geopatie. Studia l'interazione fra             corpo, casa e habitat, e il paesaggio come insieme di luoghi attraversati             da canali di energia. Raccoglie dati su Yin e Yang; propone diagnosi             e armonizzazione.
            
            GIARDINO 
            Nella tradizione cinese svolge un ruolo importante perché migliora             il fengshui di un'abitazione, la protegge, o stimola l'energia             a entrare in casa. In quanto elemento Legno, serve a riequilibrare             gli elementi circostanti che nel tessuto urbano sono per lo più Terra.             
            
            I CHING vedi YIJING
            
            LEGNO
            E' il primo dei 5 Elementi. E' associato a: primavera, Est, colore             verde. Simboleggia la creazione, il nutrimento e la crescita. E' legato             ad attività che abbiano a che fare con creazione, progettazione, alimentazione,             legnami. 
            
            LUOPAN ( lo p'an )  
            E' la bussola specifica del fengshui (o bussola geomantica)             e serve per determinare l'orientamento corretto di un edificio. Contiene             informazioni sui movimenti dei pianeti, le congiunzioni di energia,             le corrispondenze magnetiche, il calendario cinese. LUO significa             "rete", PAN "piatto". Si usa nel fengshui avanzato per la             costruzione delle case.
            
            LUOSHU 
          Il             luoshu  è un quadrato magico di nove numeri disposti             dentro nove quadrati più piccoli, nel quale la somma di ogni             linea orizzontale, verticale e diagonale dà sempre 15. 
          
                4  9  2 
                3  5   7 
                8  1  6 
                       
          E'             anche leggibile come una versione semplificata del bagua              e come tale si può sovrapporre alla pianta della casa per identificare             le energie di ogni stanza e aumentare il benessere anche con piccoli             spostamenti e modifiche. 
          
            LUCI
            L'illuminazione deve essere il più naturale possibile, ma può essere             anche aiutata con candele, faretti e luci artificiali ben posizionate.             L'illuminazione diretta verso l'alto favorisce uno stato d'animo attivo,             stimola la circolazione e il sistema nervoso simpatico. Verso il basso             invece favorisce rilassamento e intimità (attivando il sistema nervoso             parasimpatico) e stimola i chakra inferiori (attività sessuali). Nelle             zone buie si produce ristagno di qi. 
            
            METALLO
            E' uno dei 5 Elementi e rappresenta l'energia condensata, che si muove             verso l'interno. Associato a: autunno, Ovest, colore bianco e argento.             E' legato al mondo finanziario, a banche e imprese, gioiellerie e             ferramenta; lo si trova in edifici ecclesiastici e di carattere monumentale.             In casa una zona Metallo va destinata a laboratorio. Il Trigramma             Dui (Lago), a cui è collegato, indica energia tranquilla e             piacevole.
            
            NORD
            Associato al Trigramma Kan, rappresenta l'Acqua e la profondità             della vita, il freddo, l'inverno, l'occulto, la mezzanotte, il figlio             mediano e l'udito, il numero 1 e la carriera.
            
            NUMERI
            Dall'1 al 9 sono associati alle diverse energie (vedi bagua             - luoshu). Tutti i numeri, le date, ecc. si possono ridurre             a un numero compreso fra l'1 e il 9.
            1 - elemento Acqua, Nord, Trigramma Acqua (Kan);             energia in perpetuo movimento.
            2 - elemento Terra, Sud-Ovest; Trigramma Terra (Kun);             legato a patologie comuni (intossicazioni, febbre).
            3 - elemento Legno, Est, Trigramma Tuono (Zhen); associato             a conflitti, discussioni, controversie.
            4 - elemento Legno, Sud-Est, Trigramma Vento (Xun);             può pregiudicare il futuro delle persone.
            5 - situato nel Centro. Energia potente, come quella di un             capo supremo.
            6 - elemento Metallo, Nord-Ovest, Trigramma Cielo (Qian);             associato a movimento, traslochi, viaggi, cambiamenti di lavoro.
            7 - elemento Metallo, Ovest, Trigramma Lago (Dui);             energia "pungente" e intermittente. Aumenta la forza nei conflitti             ma può provocare incidenti domestici. 
            8 - elemento Terra, Nord-Est, Trigramma Monte (Gen);             associato a fortuna e ricchezza.
            9 - elemento Fuoco, Sud, Trigramma Fuoco (Li); legato             a calore e felicità, ma se troppo intenso porta a sentimenti distruttivi.
            
            NUMERO NATALE
            Si ottiene in base a una serie di calcoli a partire dalla data di             nascita, e serve a determinare le Direzioni più favorevoli (nella             casa o ufficio).
            
            ORIENTAMENTO
            L'orientamento principale è la direzione che segue l'energia quando             attraversa la porta principale di un edificio. Ci sono 8 Orientamenti             (uno per ogni Direzione).
            
            OVEST
            Associato al Trigramma Tui, energia tranquilla e piacevole.             Simboleggia anche la seduzione della geisha ed è legato al Metallo.             Nell'antichità i popoli migravano verso ovest perché seguendo la direzione             del sole che tramonta, forse perché si credeva che là ci fosse il             paradiso, la terra promessa. Rappresenta la creatività e i figli.             Associato a tardo autunno, crepuscolo, figlia minore, bocca.
                    QI             (o CH'I)
            La grafia qi segue             il metodo di traslitterazione Pinyin, che è quello ufficiale             a partire dagli anni '80 del secolo scorso e il più diffuso             in Cina, mentre la grafia Ch 'i si rifà al metodo Wade-Giles,             in uso soprattutto nell'800 e fino agli anni 70 del 900. La pronuncia             è identica. Il significato è “tempo” (in senso meteorologico),             flusso, energia vitale, soffio cosmico, respiro. La spiegazione etimologica             dell'ideogramma tradizionalmente associate al qi è             “vapore che si alza dal riso mentre cuoce”. Il modo più antico             di rappresentarlo graficamente consiste in tre linee ondulate a indicare             il respiro in una giornata fredda.  E' associato al Drago,             che produce l'energia elettromagnetica (positiva) della Terra. Dove             ce n'è in abbondanza avremo un ambiente vitalizzante, vegetazione             rigogliosa, colore, luce e movimento. Se la casa resta vuota molte             ore al giorno si può attivare il qi tramite acquari, fontane             e piante. Il qi si muove a spirale secondo il ciclo di creazione             e di controllo (vedi). Se ne va dalla casa attraverso gli scarichi             (meglio quindi chiudere bene il tappo dell'acquaio, il WC, buttare             sempre la spazzatura e tenere chiusa la porta del bagno). I luoghi             migliori sono quelli in cui il qi circola senza ristagnare.             I luoghi peggiori per il qi sono quelli troppo battuti dal             vento, o viceversa con aria stagnante, o rocciosi e sterili, o presso             fiumi troppo irruenti.
            
             RABDOMANZIA
            E' una metodo esoterico di ricerca che consiste nell'individuare materiali             e sostanze attraverso la captazione di forme vibrazionali provenienti             da bacchette di legno o materiale non ferroso con forma a forcella.
            
            RADIOESTESIA
            E' anch'essa, come la rabdomanzia, un metodo di ricerca di forme di             energia, difficilmente percepibili dai 5 sensi, al pari della rabdomanzia,             che avviene tramite strumenti quali il pendolo e il biotensor.
            
            SCALE
            Sono importanti perché portano il qi da un piano all'altro.             Non devono mai partire di fronte alla porta d'ingresso. In questo             caso meglio mettere uno specchio, un paravento, una tenda o un "guardiano"             simbolico (campane a vento, una statua di animale o figura religiosa).             Canalizzano il flusso di denaro.
            
            SHA
            Energia negativa. A differenza del qi, che scorre dolcemente,             lo sha scorre in modo rettilineo, per linee rette e angoli             acuti, oppure ristagna. Va neutralizzato con specchi, siepi, paraventi,             oppure fatto fluire con piante o campane a vento.
            
            SPACE CLEARING
            Si definisce così la "pulizia" degli ambienti da energie negative             (anche derivanti da persone defunte o transitate nel luogo da "pulire"             o purificare). Si può trattare in certi casi di vere e proprie presenze             ostili, oppure più semplicemente di depositi o residui di sha.             A seconda dei casi si interviene con varie tecniche (sale, candele,             riti magici, ecc.) e si creano le condizioni per un ricambio di energie             (mediante luci, spechi, fontane, suoni o anche solo modificando la             posizione dei mobili).
            
            SPECCHI
            Stimolano e incanalano il flusso del qi. Meglio metterli             in punti in cui il qi potrebbe ristagnare (in questo caso             va messo in modo da aiutare il flusso) oppure per deviare una freccia             segreta (in questo caso va diretto verso l'esterno dell'edificio).             Non vanno messi: in fondo a un lungo corridoio, né davanti a una porta             (soprattutto quella principale), né davanti al letto.
            
            STAGIONI
            Riflettono il movimento ciclico delle 5 Energie o Elementi (vedi).             L'energia si espande in primavera (Legno), ascende in estate (Fuoco),             ha una fase di transizione fra estate e autunno nell'epoca del raccolto             (Terra), si contrae in autunno (Metallo) e sprofonda in inverno (Acqua),             per poi riespandersi.
            
            SUD
            Associato al Trigramma Li, rappresenta il Fuoco, lo splendore             e la bellezza. Legato a: mezzogiorno, figlia mediana, occhio, numero             9, fama e reputazione.
            
            TAOISMO
            E' il sistema mistico-religioso alla base della sapienza cinese, formulato             da Laozi nel VI secolo a.C.
            
            TARTARUGA
            E' uno dei 4 animali che simboleggiano il paesaggio ideale di un sito.             E' associata al colore nero e al Nord. Dà protezione, longevità e             sostegno. In casa può essere una parete, un mobile alto, ecc.
            
            TERRA
            E' l'energia che si muove in rotazione, girando su se stessa; è associata             al colore giallo e alla luna piena. Il suo Trigramma (Kun)             rappresenta l'energia nutritiva dello Yin ed è considerato la madre             di tutti i trigrammi. E' la forza che alimenta il pianeta e che fa             nascere tutte le forme di vita. E' legata all'argilla, ai mattoni,             agli edifici a forma quadrata. In casa può contenere l'autorimessa             o la dispensa.
            
            TIGRE
            Rappresenta una collina - o un edificio - situato a Ovest rispetto             all'abitazione (un po' più bassa rispetto a quella del Drago a Est).             Volgendo le spalle alla propria abitazione (o scrivania, o letto …)             si trova sulla sinistra (a destra nei luoghi di sepoltura). Associata             al Metallo e al colore bianco.
            
            TRIGRAMMA
            I Trigrammi segnalano la presenza Yang ( linea continua - ) e Yin             (linea spezzata - -). BAGUA significa "8 Trigrammi". Per ogni persona             esistono Direzioni favorevoli in base al suo Trigramma personale,             che si ottiene a partire dal Numero natale (vedi). Una persona sarà             in equilibrio se l'energia del suo Trigramma è compatibile con l'energia             di una determinata Direzione. I Trigrammi di base sono 8: 
            
            Cielo 
            _____ 
          _____
           _____
            
            Terra
            __  __
            __  __
            __  __
            
            Tuono
            _____
            __  __
            __  __
            
            Acqua
            __  __
            _____
            __  __
            
            Monte
            __  __
            __  __
            _____
            
            Vento
            __  __
            _____
            _____
            
            Fuoco
            _____
            __  __
            _____ 
            
            Lago
            _____
            _____
            __  __
          
          
            VASTU 
            Antico sistema architettonico dell'India risalente a oltre 5000 anni             fa. E' insieme una filosofia e una tecnica.
            
            VASATI 
            E' la forma scientifica moderna del Vastu (vedi).
            
            VENTO
            Una brezza è benefica; un vento forte e insistente, no. La sua energia             è invisibile e irresistibile. Il suo Trigramma è Xun.             E' piacevole ma discontinuo (linea Yin) e a lungo andare erode anche             la roccia con la sua lenta laboriosità (due solide linee Yang).
            
            YANG e YIN
            Sono i due principi cosmologici fondamentali del Tao, da cui tutto             ha origine. Rappresentano le due polarità che si produssero quando             si spezzò l'unità originaria.
            Yin: femminile, ricettivo, empatico, ricettivo, oscurità, notte, luna,             polo negativo; distensione, riposo, colori spenti, freddo, ecc.
            Yang: maschile, impulsivo, attivo, luce, giorno, sole, polo positivo;             energia creativa, colori vivaci, caldo, ecc.
            E' importante mantenere sempre un equilibrio dinamico tra i due.
          YIJING
            Opera classica cinese che studia le trasformazioni dell'energia a             seconda delle molteplici combinazioni fra Yang e Yin (che nei Trigrammi             figurano rispettivamente come linee intere e linee spezzate disposte             su tre file orizzontali).
            
                                                                                                               ---oooOOOooo---